• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Modena Design

Design ed arredamento moderno a Modena

  • Home
  • Casa
  • Auto di Lusso
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Casa / Bioedilizia – definizioni
bioedilizia

Bioedilizia – definizioni

by

L’architettura bioclimatica utilizza gli elementi naturali del sito (sole, vento, acqua, terreno, vegetazione) per realizzare edifici termicamente efficienti, in grado cioè di soddisfare i requisiti di comfort termico, indipendentemente dall’utilizzo di impianti di climatizzazione, ed in grado di adattarsi alle diverse condizioni climatiche.

Le condizioni climatiche da considerare sono quelle che si verificano all’alternarsi delle stagioni nelle diverse aree geografiche: avremo così condizioni di clima invernale rigido e clima estivo mite, clima invernale rigido e clima estivo molto caldo, clima invernale freddo e clima estivo caldo, clima invernale mite e clima estivo molto caldo.

Importante è anche determinare la localizzazione, urbana periurbana o extraurbana, per tenere in considerazione il fenomeno dell’isola climatica urbana, delle condizioni geografiche e topografiche. Semplici considerazioni quali ad esempio favorire l’irraggiamento solare nel periodo invernale su pareti e finestre per scaldare gli ambienti interni e trattenere il calore accumulato con un elevato isolamento termico, o al contrario proteggere e schermare la casa ecologica d’estate e favorire l’inerzia termica delle pareti, favorire la ventilazione interna, non sono in realtà coerenti con la definizione stessa di architettura bioclimatica, che invece riporta alle singole specificità dei siti.

Favorire ad esempio l’irraggiamento solare su pareti e finestre in una casa in bioedilizia nel sud d’Italia determinerebbe problemi di surriscaldamento in estate, supponendo un orientamento dell’edificio est ovest che in letteratura viene erroneamente indicato quale scelta costantemente corretta. Inoltre, nella stessa zona climatica, favorire l’elevato isolamento termico delle pareti in legno al fine di conservare il calore accumulato potrebbe portare a fenomeni di surriscaldamento anche nel periodo invernale.

In realtà procedendo da nord a sud, il rapporto percentuale tra isolamento dell’involucro ed inerzia termica dovrebbe variare in modo equilibrato, con una inversione del rapporto procedendo verso sud (per inerzia termica si intende la caratteristica che consente alla struttura di opporsi al passaggio del flusso di calore e assorbirne una quota, contribuendo al contenimento delle oscillazioni di temperatura interna).

Archiviato in:Casa

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Illuminazione Vialetti Esterni con Luci a LED
  • Idee con i Lampioncini da Giardino a LED
  • Evita i Lampioni con Pannelli Solari da Giardino!
  • 3 Fantastiche Idee con i Lampioni da Giardino
  • Enzo Ferrari – Orgoglio Italiano

Categorie

  • Auto di Lusso
  • Casa

Articoli più letti

  • Pagani Zonda C12 di Pagani Automobili
  • Illuminazione Giardini : Design Moderno con Luci a LED

Modena Design - © 2020 - All Rights Are Reserved!