Le case ecologiche di design con il clima mediterraneo necessitano di schermature solari per ridurre l’energia consumata per raffreddare la casa.
Quando si realizza una casa ecologica di design la soluzione ideale sarebbe di realizzare una casa ad impatto zero in un clima di tipo mediterraneo occorre considerare la necessità di predisporre adeguate schermature contro l’incidenza solare e quindi contro l’eccessivo innalzamento della temperatura interna agli ambienti.
Gran parte degli esempi di architetture contemporanee o case a risparmio energetico ci restituiscono immagini di superfici caratterizzate da ampie aperture vetrate che, opportunamente schermate, possono garantire i benefici psico-visivi apportati dalla luce naturale limitando al contempo le esigenze e quindi i consumi per il raffrescamento.
In realtà siamo passati ad una concezione architettonica del componente edilizio “muro” che da elemento portante, spesso strato di separazione dall’esterno, magari segnato da poche bucature per la necessaria ventilazione, è diventato un diaframma leggero e trasparente.
Da qui nasce l’esigenza di poter disporre di un controllo climatico ed ambientale, nel quale assumono un ruolo determinante i sistemi schermanti solari.Essi, nel caso di un clima mediterraneo, debbono assicurare nei periodi estivi la protezione dall’incidenza dei raggi solari diretti, nei mesi freddi la captazione degli apporti energetici benefici che ci consentono di ridurre la richiesta energetica per il riscaldamento degli ambienti delle case ecologicche di design.
Per quanto riguarda l’illuminazione naturale, i sistemi schermanti devono poter assicurare un livello di illuminamento naturale ed omogeneo, evitando la creazione di zone d’ombra o di fenomeni di abbagliamento. Considerando le specificità di ogni sito, e quindi le relative caratteristiche climatiche (orientamento della costruzione, mappa solare, venti predominanti etc) possiamo disporre fondamentalmente di 4 tipi di schermature solari:
- tipo esterno – sistemi di protezione fissati su parte di facciata o degli infissi, ma da questi disgiunti (brise-soleil);
- tipo interno – integrati nel sistema infisso, utilizzati anche per decoro interno all’abitazione (tendaggi, veneziane,etc);
- tipo integrato – ossia inserito all’interno della vetrocamera del serramento;
- tipo misto – possono essere superfici trasparenti opportunamente trattate, verde pensile, tessuti, legno, etc
Oggi la sperimentazione virtuale effettuata con software ad hoc ci consente in fase di progetto di poter determinare con esattezza la tipologia e la corretta disposizione delle schermature, considerando il comportamento dell’edificio nel corso delle diverse ore di una giornata, nelle varie stagioni dell’anno.
In media un efficace sistema di schermatura può limitare gli apporti energetici nel periodo estivo del 25-30%, e consentire un risparmio energetico di circa il 10%. In un clima temperato e umido è consigliabile inoltre valutare l’apporto di schermature naturali, quali le alberature già presenti sul sito o opportunamente piantumate, in particolare in corrispondenza dei lati est ed ovest.
Infine, non bisogna trascurare anche la diversa capacità dei colori di assorbire o riflettere il calore (pareti esterne tinteggiate di bianco possono infatti incrementare l’efficacia dei sistemi schermanti e ridurre quindi i consumi delle case ecologiche di design).