Chi evita i Lampioni con Pannelli Solari da Giardino è riuscito a evitarsi per il futuro molti fastidiosi inconvenienti estetici e pratici.
L’importanza del Design per il tuo Giardino
I lampioni solari per giardino hanno riscosso un certo successo ben presto sostituito da una generale insoddisfazione principalmente di natura estetica.
Infatti, i pannelli solari da giardino devono coprire una superficie sufficientemente ampia per catturare i raggi solari durante il giorno per poi erogare l’energia necessaria affinché possa avvenire la corretta illuminazione degli spazi.
Ciò significa che inevitabilmente il design deve tenere conto di questo limite, riducendo sensibilmente la possibilità di creare un prodotto esteticamente valido.
Le dolci linee curve sono costrette a scomparire o a interrompersi in quanto un lampione ad energia solare ha bisogno di una superficie piana e dritta.
Di certo le forme squadrate non sono le uniche a essere adatte all’esterno di una casa che debba essere bella oltre che accogliente.
Il lampione da giardino con pannello solare rischia seriamente di compromettere l’armonia dell’insieme. Se non desideri rinunciare al design non hai altra scelta: evita i lampioni da giardino a LED solari!
Le performance dei Lampioni da Giardino ad Energia Solare
Dopo aver messo in conto le problematiche estetiche dei lampioni con pannello fotovoltaico occorre concentrarsi su un altro aspetto fondamentale per la scelta del miglior prodotto, ovvero l’efficienza.
I lampioni ad energia solare necessitano di un’esposizione continua alla luce del giorno per diverse ore al fine di poter ricaricare la batteria che andrà ad alimentare l’impianto di illuminazione.
I mesi autunnali e invernali di certo non rappresentano un aiuto, quindi il rischio di accumulare una quantità insufficiente di energia per fare funzionare i lampioni a pannelli solari è decisamente alto.
Il che costituisce un problema soprattutto per chi abita nel Nord Italia, ma anche al Sud i problemi non mancano. Infatti, i pannelli dei lampioni a energia solare per giardino rendono al meglio quando le temperature non sono troppo alte.
L’eccessivo riscaldamento della superficie ne diminuisce l’efficacia provocando degli inconvenienti per il corretto funzionamento dei lampioni a energia solare.
Infine, indipendentemente dal clima, c’è il serio rischio che un lampione con pannello solare non riesca a fornire la luce necessaria per un tempo sufficiente a causa per una limitata capacità della batteria o perché il numero di ore con scarsa luminosità è tale da non consentire la tenuta energetica.
Un sistema di illuminazione collegato alla rete elettrica permette di mantenere inalterato il flusso di energia in modo da soddisfare ogni esigenza, al contrario dei lampioni solari da esterno.
I Limiti dei Lampioni per Esterno ad Energia Solare
La posizione del sole, come si sa, cambia durante l’anno e non solo nello scorrere della giornata, il che vuol dire che ci sarà sempre una disparità di accumulo di energia per i lampioni a LED fotovoltaici in base alla zona del giardino in cui sono posizionati.
I lampioni a LED solari erogano già una potenza di luce mediamente inferiore rispetto all’alimentazione tradizionale, se poi si riduce anche l’energia che possono cumulare il problema diventa estremamente serio.
Bisogna inoltre tenere presente l’importanza del posizionamento di un lampione solare da giardino. Deve essere sistemato in un punto in cui i pannelli solari non sono coperti dall’ombra della casa o di un grande albero.
Il che significa che aumenta il rischio di trovarsi con delle zone esterne prive dei lampioni da giardino con pannello solare. Insomma, rinunciare ai LED allacciati alla classica rete elettrica significa spendere di più per un prodotto che fa perdere in bellezza alla tua casa, quindi evita i lampioni con pannelli solari da giardino.
Spendere molto per ottenere poco
I lampioni da giardino necessitano di un investimento iniziale particolarmente elevato rispetto agli impianti di illuminazione classici. Tra progettazione e costo elevato dell’installazione degli elementi di cui sono composti, si ha un notevole dispendio economico.
Un tale sforzo è di solito dovuto alla considerazione che tra incentivi statali e risparmio della bolletta energetica, l’investimento possa essere riassorbito rapidamente. Purtroppo questa speranza si rivela essere poco realistica in quanto gli inconvenienti sono molti e più frequenti di quello che si possa pensare.
Innanzitutto c’è la questione degli incentivi statali che consistono in uno sconto fiscale in sede di dichiarazione dei redditi che però è spalmato su diversi anni ed è legato strettamente alla presenza di eventuali crediti tributari.
Durante questo lungo periodo per i lampioni solari sorgono due tipi di problemi. Il primo è che l’usura dei diversi componenti dei lampioni con pannelli solari porta spesso a dover chiedere l’intervento di tecnici che tra manodopera e sostituzioni delle parti guaste riduce il margine di recupero dell’investimento.
Occorre inoltre considerare che il ciclo di vita di un impianto fotovoltaico per esterni è limitato, quindi si corre il rischio di dover provvedere a un nuovo e consistente esborso in un arco temporale relativamente breve. In conclusione, si può dire senza ombra di dubbio che tra per motivi estetici e pratici si può dare un solo consiglio: evita i lampioni con pannello solare!