I lampioncini da giardino a LED sono elementi perfetti per illuminare gli spazi outdoor con eleganza sfruttando un sistema ad elevato risparmio energetico.
Lampioncini per Giardino: come sceglierli?
Le Luci a LED sono state una rivoluzione per l’illuminazione Giardini di Design Moderno, le quali trovano una delle loro massime espressioni nei lampioncini da giardino a LED.
Questi lampioni da giardino in miniatura possono riuscire ad illuminare alla perfezione gli spazi esterni della propria abitazione. Per poter ottenere ottimi risultati però, occorre tener presente una serie di fattori.
Il primo elemento riguarda lo stile: scegliere un modello di lampioncino da giardino che rispecchi lo stile di tutto l’ambiente circostante, senza creare eccessivi contrasti, darà un notevole contributo al risultato finale.
In commercio si possono trovare lampioncini ferro battuto da esterno, perfetti per illuminare ambiente classici, oppure lampioncini da giardino moderni, dalle linee geometriche o dalle forme insolite.
Un altro elemento molto importante nella scelta è senza dubbio la tipologia di alimentazione. Se inizialmente si potrebbe essere attratti dalla semplicità di installazione dei lampioncini solari da giardino, che non richiedono la presenza di attacchi elettrici, uno sguardo più accurato alle prestazioni potrebbe dimostrare che in realtà sono i lampioncini da giardino a LED ad offrire le migliori performance.
I modelli ad energia solare infatti molto spesso non offrono fasci di luce sufficienti a creare ambienti sicuri e confortevoli, in quanto la loro resa è subordinata alla potenza dell’irraggiamento solare a cui vengono esposti durante il giorno.
Anche il loro posizionamento è vincolato all’esposizione solare, poiché una collocazione in zone a lungo ombreggiate finirebbe per dare illuminazione insufficiente.
I lampioncini da giardino LED invece possono essere collocati in qualsiasi punto ed un loro posizionamento ben progettato riuscirà a donare ambienti outdoor perfettamente illuminati e a creare giochi di luce davvero suggestivi.
Per avere performance ancora più alte sia in termini di durata che di efficienza e qualità della luce infine, è possibile optare per dispositivi di illuminazione con moduli LED anziché con lampadine.
La scelta di installare nel proprio giardino lampioncini a moduli LED inoltre consente di avere a disposizione una vasta serie di modelli realizzati a taglia laser che in altre tipologie di illuminazione sarebbero invece impossibili da trovare.
Altezza e Distanza ideali per i Lampioncini LED da Giardino
Per creare spazi illuminati in modo ottimale e al tempo stesso dare vita ad ambienti piacevoli da vedere e da vivere, è importante progettare accuratamente il posizionamento e l’altezza dei lampioncini a LED per giardino.
Aree piuttosto piccole accessoriate con modelli particolarmente alti potrebbero dar vita a contrasti poco piacevoli da vedere, così come lampioncini LED giardino bassi collocati su aree vaste potrebbero non riuscire a illuminare sufficientemente.
Un’idea elegante può essere quella di scegliere più lampioni bassi da giardino in modo tale da inserire più punti luce dislocati tra di loro con le giuste distanze e magari abbassandone l’intensità creando un ambiente accogliente e allo stesso tempo rilassante.
Anche la distanza tra i vari lampioncini giardino LED potrebbe giocare un ruolo importante sul risultato finale. In genere è sempre meglio prevedere un numero non eccessivo di dispositivi collocati in punti ben progettati.
La presenza di troppi punti luce nei giardini illuminati a LED potrebbe infatti provocare un effetto accecante, mentre pochi lampioncini LED riescono a dare illuminazione sufficiente, creando al tempo stesso piacevoli giochi di luce e creando suggestive zone d’ombra.
In generale le zone da illuminare maggiormente in uno spazio esterno sono il vialetto d’accesso, la zona intorno alla porta d’ingresso e l’area destinata al gazebo, al barbecue e al relax.
Lampioncini LED da esterno supplementari poi, possono essere collocati in prossimità di piscine, sdraio oppure essere utilizzati per mettere in risalto alcuni particolari del prato, come alberi, siepi oppure laghetti artificiali. Per questi ultimi potrebbe essere consigliabile ricorrere a faretti posizionabili montati su basi a picchetto.
Scegliere i Lampioncini Giardino: l’importanza dei Materiali
I materiali con cui vengono realizzati i lampioncini da giardino LED sono molto importanti sia per la sicurezza che per dare agli oggetti una lunga durata nel tempo.
In genere le materie prime utilizzate comprendono il ferro battuto, per i modelli più classici, oppure ottone e alluminio per ambienti decisamente più moderni.
Tutti opportunamente trattati, sono in grado di offrire la massima resistenza alle intemperie. Per dare un look ricercato e sofisticato all’ambiente outdoor è meglio evitare lampioncini da giardino economici realizzati in plastica o lampioncini da giardino con pannelli solari, che penalizzano notevolmente il design.
La scelta della Tipologia di Luce nei Lampioncini da Giardino a LED
Un’ultima attenzione deve essere rivolta alla tipologia di luce emessa dai lampioncini LED giardino. In commercio è possibile trovare modelli che offrono fasci di luce calda o fredda.
In generale è preferibile optare per la prima, in quanto il fascio luminoso freddo crea un effetto più distaccato, che non contribuisce a donare quel clima accogliente che ogni spazio verde dovrebbe poter offrire.
Anche la direzione del fascio luminoso contribuirà notevolmente al risultato finale. Una luce che illumina dal basso verso l’alto limiterà la dispersione della fonte luminosa, offrendo ottima visuale anche con lampadine LED con Lumen ancora più ridotti.
Una minore potenza inciderà positivamente sulla bolletta, andando così a migliorare ulteriormente il risparmio energetico che, nel caso dell’illuminazione esterni LED, è comunque già ottimale. Una lampadina LED infatti, consuma circa il 70% in meno di una tradizionale ad incandescenza a parità di fascio di luce emesso.